MEP Spa è dal 1964 azienda leader nella produzione di macchine e impianti per il taglio dei metalli, un’azienda in continua evoluzione che ha saputo crescere in sintonia con i cambiamenti del mercato ed affermare il suo nome nei principali mercati mondiali.
L’azienda fa parte del gruppo MEP Group che attualmente è presente nei maggiori mercati di riferimento, detenendo posizioni di leader in mercati di primaria importanza, ed è presente con stabilimenti produttivi anche in Canada, USA e Cina. Dal 2019, MEP Group è stata anche acquisita dal gruppo industriale francese LEGRIS INDUSTRIES che garantisce così ulteriore solidità anche dal punto di vista della business continuity.
MEP Spa è un'azienda che dedica importanti risorse alla ricerca e sviluppo dei propri prodotti, sia dal punto di vista dell’innovazione tecnologica che da quello del rispetto delle relative normative cogenti sia dal punto di vista dell’innovazione tecnologica sulla frontiera dell’Industry 4.0, che da quello dell’evoluzione normativa in temi come la sicurezza sul lavoro e l’ambiente.
Anche a causa della crisi internazionale e nazionale, l’azienda si è dunque spinta a rafforzare ulteriormente i livelli di innovazione di prodotto, per restare competitiva sui mercati in cui opera, cercando di migliorare costantemente la propria offerta verso tutti i clienti.
A partire da queste consolidate basi di cultura aziendale, la Presidenza e la Direzione Aziendale hanno deciso di integrare i propri Sistemi di Gestione Qualità Ambiente e Sicurezza sul Lavoro al fine di:
• Mantenere MEP Spa come azienda in grado di far fronte alle varie richieste di mercato;
• Fornire al cliente prodotti e relativa assistenza in grado di soddisfare il livello di qualità atteso;
• Mantenere la costanza qualitativa dei prodotti offerti nel tempo;
• Ricercare costante miglioramento dei prodotti riguardo la qualità delle lavorazioni;
• Mantenere rispondenza dei prodotti offerti a leggi, direttive e tutte le normative ad essi applicabili;
• Mantenere alta la consapevolezza e la coerenza tra missione aziendale, clima interno e principi di politica per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza nei luoghi di lavoro;
• Stabilire obiettivi per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza del lavoro coerenti con la politica ed assicurare la disponibilità di risorse adeguate alla realizzazione della politica medesima;
• Perseguire l’eccellenza nel campo della sicurezza, ponendosi come obiettivo il miglioramento continuo delle condizioni formali e sostanziali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro ove operano;
• Essere coerenti con la direzione strategica e il contesto dell’organizzazione;
• Fornire un quadro di riferimento per la definizione e monitoraggio degli obiettivi relativi alla Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza sul lavoro;
• Includere l’impegno alla protezione dell’ambiente, inclusa la prevenzione dell’inquinamento;
• Includere un impegno per migliorare le stesse prestazioni del Sistema di Gestione.
Gli strumenti che MEP Spa utilizza per conseguire i propri obiettivi sono:
• Il costante impegno della Direzione Aziendale;
• Una chiara ed accettata da tutti definizione dei compiti e delle responsabilità delle funzioni aziendali;
• La definizione completa e precisa delle specifiche dei prodotti;
• Il rispetto di tutte le normative cogenti applicabili alla propria attività;
• La consapevolezza dei benefici sia per l’organizzazione, sia per i fornitori, sia per i clienti del non accontentarsi della sola conformità ai requisiti richiesti per i prodotti realizzati;
• La realizzazione di strumenti di controllo, diffusamente informatizzati, a cui tutte le funzioni aziendali devono fare riferimento nello svolgimento delle proprie attività;
• La messa a disposizione di adeguate risorse umane ed economiche;
• Lo sviluppo delle competenze del personale e della consapevolezza dell’importanza delle attività da esso svolte;
• Il rispetto delle disposizioni vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ma anche a ricercare un miglioramento continuo delle proprie prestazioni, a tutela dei propri dipendenti e terzi per essa operanti, delle popolazioni che vivono nei pressi delle proprie sedi, nonché dei propri impianti e dei propri clienti e per la protezione dell’ambiente circostante.
• L’emettere, introdurre, sviluppare e/o revisionare piani per la sicurezza onde assicurare che i propri dirigenti, quadri, impiegati ed operai e pertanto MEP Spa stessa abbiano un comportamento conforme alle leggi vigenti in materia, alle specifiche e standard aziendali, tenuto anche conto dei prevedibili sviluppi legislativi.
• Stabilire criteri per un corretto uso delle risorse naturali ed energetiche, con valorizzazione del ruolo dell’energia elettrica, del gas naturale, del calore, delle fonti rinnovabili pure o assimilate e dell’acqua;
• La definizione completa e precisa delle specifiche dei prodotti nel rispetto dell’ambiente;
• Il rispetto di tutte le normative applicabili alla propria attività.
Tutti i dipendenti di MEP, e in particolare i Dirigenti, i Quadri e i preposti per le aree di propria competenza, hanno il compito di vigilare e di accertare periodicamente che i principi sopra indicati vengano rispettati.
Gli obiettivi, in un’ottica dinamica del Sistema, sono in costante evoluzione e l’impegno del Consiglio di Amministrazione è quello di un miglioramento continuo in materia di Qualità, Ambiente e Sicurezza sul Lavoro anche nel totale rispetto delle leggi.
In particolare gli obiettivi di miglioramento per il prossimo ciclo di Sistema 2020/2021, tenute conto le attuali modalità produttive tramite cui MEP opera, sono:
QUALITA’
• Completamento del passaggio di tutto il gruppo MEP/HYDMECH all’utilizzo di SAP HANA come ERP e la business intelligence Qlik view;
• Incremento delle risorse umane dedicate all’ufficio automazione e digitalizzazione;
• Completamento dell’integrazione di Azure Cloud all’interno della business intelligence per migliorare la sicurezza di tutti i dati;
• Completamento del configuratore di prodotto attraverso l’integrazione con SAP per la produzione automatica dell’offerta economica;
• Conduzione del progetto Industry 4.0 “Smart SAW” con creazione del portale IoT per le macchine automatiche MEP con CRM, AR, MES segatrici, telemetria macchine e libreria di taglio, manutenzione predittiva;
SICUREZZA SUL LAVORO
• Definizione di specifica procedura che regoli la continua sostituzione degli accessori di sollevamento di tutti i reparti produttivi, con modelli adeguati e certificati CE;
• Definizione in fase di progettazione degli idonei punti di presa bilanciati e sicuri per i materiali semilavorati pesanti (oltre 10 Kg);
• Ampliamento della segnaletica di formazione per la SSL a mezzo poster sul posto di lavoro per movimentazione con sollevatori magnetici, rischio elettrico, oltre a norme generali di sicurezza per l’accesso ai reparti produttivi e showroom di visitatori, commerciali e tecnici non operativi;
• Ampliamento e miglioramento della partecipazione e consultazione dei lavoratori e parti interessate esterne (stakeholder) attraverso nuove iniziative dedicate.
AMBIENTE
• Completamento della migrazione di tutti i sistemi di illuminazione aziendale a sistemi più efficaci per ridurre l’impatto energetico (es. lampade LED);
• Miglioramento della gestione delle emulsioni oleose risultanti dai polmoni aria compressa presso il reparto spedizioni per la raccolta senza dispersioni e verifica dello smaltimento con eventuale filtro olio;
• Incremento della dotazione e corretto utilizzo dei bacini di contenimento posizionati nella zona di stoccaggio rifiuti R2 per materiali ferrosi per il percolato di fluidi oleosi.
Per conseguire questi obiettivi di miglioramento, sarà necessario l’impegno di tutte le funzioni aziendali anche per assicurare che la Politica venga recepita, realizzata e divulgata.
Ognuno dovrà metterci impegno, motivazione e coinvolgimento per conseguire e condividere questi obiettivi per la Qualità, per L’Ambiente e per la Sicurezza sul Lavoro; la Direzione Aziendale, d’altro canto, promuoverà tale Politica e si accerterà che a tutti i livelli dell’organizzazione sarà assimilata e condivisa.
Pergola, 4 agosto 2020
La Direzione Aziendale
Ing. Walter Di Giovanni
POLITICA AMBIENTALE
MEP Spa è una azienda che da sempre ha posto al centro della sua gestione d’impresa la tutela dell’ambiente osservando rigorose regolamentazioni finalizzate a ridurre gli effetti ambientali delle attività della propria organizzazione.


POLITICA per la qualità
Il Sistema di Gestione della Qualità MEP S.p.A. ottiene la certificazione ISO 9001:2015 nell'anno 2017.
Il nostro Sistema di Gestione della Qualità ha da sempre avuto l'obiettivo di condurre i processi aziendali con lo scopo di migliorare l'efficacia e l'efficienza nella realizzazione del prodotto e nell'erogazione del servizio, ottenere e incrementare la soddisfazione del cliente.
POLITICA per la sicurezza
MEP Spa ha ottenuto sin dal maggio 2008 la certificazione OHSAS 18001:2007, sostituita nel 2018 dalla BS ISO 45001, del proprio Sistema di Gestione per la Sicurezza sul Lavoro.
Questa certificazione segna il punto di arrivo di un percorso di attenzione e di miglioramento sui temi della salute e della prevenzione dagli infortuni che hanno trovato da sempre l’azienda particolarmente attenta.
